AI can’t be taught, it must be coached 

Nel mondo che cambia più in fretta delle nostre abitudini, non vince chi sa tutto, ma chi sa imparare, disimparare e re-imparare. Qui alleni adattabilità, spirito critico, comunicazione, creatività e decisioni informate per lavorare davvero con l’AI, non solo usarla. 

Perché questo percorso

Navigare l’incertezza

L’AI abbassa barriere e costi, moltiplica le soluzioni e alza le domande: ciò che conta è come scegli di affrontare il cambiamento, non se arriverà 

Restare decisori, non esecutori 
L’AI sintetizza, ma può ereditare bias e creare “perfezioni apparenti”: serve spirito critico e verifica delle fonti per tenere in mano le scelte 

Far arrivare il messaggio 
La macchina non legge tono e contesto: chiarezza, struttura e ascolto attivo restituiscono controllo alla tua voce  

Creatività senza alibi 
Iterazioni rapide, errori a costo quasi zero e prospettive “scomode” trasformano l’AI nello sparring partner della tua immaginazione 

Come funziona

Prima il gruppo, poi l’allenamento continuo

Incontri di gruppo con coach e AI expert per creare senso, linguaggio comune e pratiche condivise. A seguire, palestre digitali i•dive con moduli interattivi, riflessioni guidate, webinar e strumenti di trasferimento on-the-job e on-the-life. 

I tre percorsi disponibili: 

  • 6 mesi – innescare il cambiamento 
    3 incontri nei primi 3 mesi + 3 mesi di attività online 
  • 8 mesi – costruire nuove abitudini 
    4 incontri nei primi 4 mesi + 4 mesi di attività online 
  • 12 mesi – trasformare il mindset 
    6 incontri nei primi 6 mesi + 6 mesi di attività online 

Le competenze chiave del futuro che svilupperai

La tua palestra per la crescita personale

Adattabilità e AI – Gestire incertezza e transizioni con flessibilità cognitiva e routine di apprendimento 

Spirito critico e AI – Valutare fonti, riconoscere bias, progettare controlli e spiegabilità 

Comunicazione efficace e AI – Contesto-compito-dettagli, ascolto attivo e ownership del messaggio 

Creatività e AI – Rompere schemi, iterare veloce, usare “soluzioni scomode” come leva 

Problem solving e AI – Scomporre, generare alternative, passare all’optioneering 

Lavoro collaborativo e AI – Integrare AI agents, definire ruoli e confini di autonomia 

Decision making e AI – Dal bias dell’automazione alla Decision Intelligence (MCDA, data-informed) 

Mindset digitale e AI – Scenari, trend, sostenibilità delle scelte, cosa automatizzare e cosa no 

Cosa trovi nella piattaforma i•dive

  • Palestre digitali sempre aggiornate 
    Spazi interattivi dove allenare mindset e pratiche con contenuti nuovi e stimolanti, pensati per accompagnarti passo dopo passo nella trasformazione. 
  • Webinar e masterclass con coach e AI expert 
    Appuntamenti esclusivi in cui confrontarti con professionisti ed esperti, ascoltare testimonianze reali e raccogliere spunti da applicare subito nel tuo lavoro. 
  • Strumenti operativi per il quotidiano 
    Toolkit pratici, esempi e modelli per portare subito l’AI nelle tue attività, rendendo il cambiamento concreto e utile ogni giorno. 
  • Spazi di riflessione guidata 
    Momenti pensati per fermarti, elaborare ciò che hai appreso e trasformarlo in consapevolezza e nuove prospettive. 
  • Metriche di avanzamento 
    Indicatori chiari e motivanti che ti mostrano i progressi raggiunti, per dare visibilità e valore al tuo impegno. 
  • Badge digitale LinkedIn 
    Un riconoscimento delle competenze sviluppate, da condividere sul tuo profilo Linkedin (o dove vuoi tu) per raccontare il percorso e dare visibilità alla tua crescita. 

Cosa ci rende unici

  • AI can’t be taught, it must be coached: metodo di allenamento, non teoria 
  • Coach certificati + AI expert, in co-facilitazione 
  • Tecnologia che accompagna: la piattaforma resta attiva anche dopo gli incontri 
  • Risultati osservabili su comportamenti e processi, non solo sui tool usati 
Scopri i•dive Awareness. Cambia vita, allena chi vuoi diventare.